martedì 28 novembre 2017

Mercatini di Natale Ala

Siamo a Palazzo Taddei,dove anticamente veniva realizzato il velluto .
Siamo presenti con le nostre lavorazioni in feltro, come cappelli, babbucce, borse e altri oggetti. Inoltre abbiamo portato la tintura naturale delle lane locali. Le lane vengono tinte con pigmenti  ricavati da piante. 
Venite a trovarci!!! Ci siamo tutti i fine settimana.
Abbiamo portato anche il prototipo del futòn realizzato in lana locale e se vorrete, potrete provarlo.

lunedì 30 ottobre 2017

Le lane Bollait

 Ha partecipato alla mostra in Sala Maier Barbara Pisetta fondatrice del comitato Bollait.
Queste sono le lane tinte con sostanze naturali ricavate da piante locali.
Questi campioncini sono stati realizzati dalla tessitrice Marta Giovannini e tinti con le sostanze coloranti ricavate da pianti locali e di stagione da Lucia D'amato.
Annalisa Castellano, disegnatrice ha realizzato le illustrazioni del libro per bambini nell'ambito del progetto Valsulana e Lucia D'amato ha scritto la storia su ispirazione del saggio del Professore Fabio Budel: "Segni della storia per capire il territorio"
Il libro é composto da 18 schede da colorare e sul retro di ogni scheda troviamo un estratto del saggio che ci racconta la storia della filiera della lana di Pergine Valsugana e del Lagorai a partire dal 1600 quando i frati tessevano le tonache in lana per tutto il Triveneto.

lunedì 23 ottobre 2017

Installazione mostra/evento in Sala Maier

 La scatola istoriata contiene i gomitoli di filato tinto nell'ambito del progetto Valsulana 100% SlowLana. 
Le sostanze coloranti che abbiamo usato sono state estratte da: fitolacca, ricci di castagne, cavolo rosso, ortica, tarassaco, foglie di caco e foglie di fico, fagioli neri e mallo di noce.

 La sciarpa (su telaio) che sta tessendo Marta Giovannini è realizzata con filato di lana tingola tinta con fitolacca primo e terzo bagno. 
La bambola veste "abito con rose" realizzato in feltro nuno (lana locale + tulle di cotone), da Lucia D'amato.
 Matassa di lana prima di essere tinta con le sostanze coloranti derivanti da piante e frutta di stagione, per lo più locali.
Trattandoli con cura i colori sono stabili alla luce e ai lavaggi.
 La scultrice Mariella Martinelli mentre allestisce le sue opere alla decima edizione della mostra/evento in Sala Maier.

mercoledì 18 ottobre 2017

14 ottobre presentazione della mostra in sala maier

Lucia d'Amato presenta gli artisti dopo diche il presidente Stefano Mayr presenta il progetto Valsulana.
Siamo in compagnia dei ricercatori del C.N.R, di Antonio Raschi . e dell'assessore all artigianato Sergio Paoli.

Ecco Valentina Pintarelli, attrice perginese nell'interpretazione della storia illustrata per bambini. C con la sua voce ha dato vita ai sette personaggi della narrazione. 
Qui si possono vedere le tessiture di Marta Giovannini 2 gilèt, partendo da destra: da uomo, da pastora, un centro tavola e un tappetino scendiletto sulla sinistra 2 stole .Tutto in lana.
 
I copricapi originali da sauna e da montagna "Frutta e Verdura" internamente rivestiti con lana Tingola (che non punge). Sulla destra mantello da pastore dell'Asia Centrale realizzato con falda di lana cardata locale dal lanificio Dalsasso.
Le creazioni sono di Lucia D'amato.



Materasso futòn, di concezione giapponese, realizzato in lana tingola e pronto per i test sensoriali e di comfort in programma per la serata.





sabato 7 ottobre 2017

Tingo la Tingola

 il progetto Valsulana ci ha permesso di acquistare del filato di tingola dal Parco di Paneveggio. 
Abbiamo fatto una sperimentazione sulla tintura con vegetali per lo più locali e di stagione.
Queste matasse sono state tinte con foglie di fico (giallo), fagioli neri (azzurro), fitolacca (rosa) e cavolo rosso (lilla pallido)
Le tinte verdi sono realizzate con foglie di caco a sinistra e ortica a destra al centro le gradazioni ottenute con fitolacca.
Prossimamente vi presenteremo nuove tinte ottenute da castagna, Tarassaco (dente di cane), melograno e noce.

Vi aspettiamo alla 10ª edizione della mostra evento in sala Maier sabato 14 ottobre alle ore 17 Pergine Valsugana dove presenteremo gli artisti che esporranno quest'anno le loro opere e illustreremo i risultati del progetto Valsulana


domenica 1° ottobre siamo stati alla 3ª rassegna della Pecora di Lamon

Si sta svolgendo la presentazione del materasso/futòn in lana tingola, alcune persone ne provano il comfort.
il Dott. Antonio Raschi del C.N.R. sta illustrando il percorso fatto dai ricercatori che hanno messo a confronto il nostro prototipo in lana tingola con un tradizionale futòn in cotone.






lunedì 25 settembre 2017

In compagnia dello storico Fabio Budel il 23 settembre in località Cesurette presso il Parco di Paneveggio abbiamo presentato il libro illustrato per bambini 
"La Fantastica Storia di Dafne e Tristan e della lana ritrovata nel regno del Jaurai" realizzato nel ambito del progetto Valsulana 100% SlowLana 


venerdì 22 settembre 2017

Vi renderemo partecipi d
ricerche fatte dal CNR
 a proposito di futòn da noi realizzato
 in lana locale.


Ecco la prima scheda
del lavoro presentato
recentemente a Pieve Tesino.

a presto con i prossimi
aggiornamenti e informazioni


venerdì 1 settembre 2017

Segni della storia per capire il territorio


Questo libro illustrato e ispirato
a un saggio del 2015 di Fabio Bùdel 
'Segni della storia per capire il territorio'.
La presenza sui Lagorai della 
pastorizia è come una storia 
scolpita nella roccia e dalla notte dei tempi 
la pecora ha accompagnato l'umanità. 
Sin dall'epoca romana la pastorizia 
fu fonte di autentica ricchezza perchè la lana locale era considerata un valore

mercoledì 23 agosto 2017

Social Texture/Tessuto Sociale


Progetto Valsulana 100%SlowLana

1

Cari lettori e lettrici,
questo blog nasce da un’idea progettuale presentata
per un bando a giugno 2016.
La Provincia ce l’ha approvata, e siamo arrivati
quinti in graduatoria!
La sua realizzazione non è facile
ma ci stiamo lavorando intensamente
da circa un anno e concluderemo
a fine dicembre 2017! 
 
2

Siamo a buon punto
e stiamo per iniziare la presentazione ufficiale
di questo programma.
Si tratta di far conoscere un libretto illustrato
per bimbi e adulti sulla filiera della lana locale
e far conoscere e provare un prototipo di materasso di concezione giapponese ma con la novità della lana cardata
in fogli di Tingola, la pecora autoctona
dell Trentino al posto del cotone cardato
del classico futòn!

3

I nostri partners
hanno aderito a questa iniziativa
e saremo ospiti dell’APT Valsugana /Lagorai,
in occasione della Desmontegada a Pieve Tesino
il 16 settembre. Ci saremo anche per la Desmontegata
a Primiero, grazie alla partnership del Parco
di Paneveggio, poi saremo a Lamon
domenica 1 ottobre in occasione della rassegna
della pecora Fea di Lamon, grazie alla disponibilità
dell’omonima associazione che promuove
la valorizzazione di questa razza.

4

Mostra Evento in Sala Maier a Pergine Valsugana
Dal 14 al 20 ottobre sarà realizzato il decimo evento
sulla valorizzazione della lana,
della pastorizia ,dell’artigianato locale.
La tessitura, il feltro, l’arte tintoria saranno
i protagonisti come sempre di questa mostra, ma anche l’illustrazione, la fotografia sul tema della lana
e la scultura saranno nostre ospiti d’onore.
Sarà possibile organizzare una tavola rotonda
con tutti quelli che hanno collaborato alla riuscita di questo progetto e condividere con tutti partecipanti le idee per il prossimo futuro.

5

Fino a qualche decennio fa,
La lana era uno dei primi prodotti che reggeva l’economia .
Il nostro intento infatti è quello di salvare la lana
dalla discarica, progettare per questa nobile materia prima
soluzioni innovative e riuscire a integrare l’economia
del tessile nel tessuto sociale.
Siamo due associazioni di promozione sociale,
La Libera Associazione Malghesi e Pastori del Lagorai
di Ivano Fracena e La Casa di Feltro di Pergine Valsugana,
che si sono unite per dar vita a questa iniziativa,
che ci auguriamo, anche se in pillole aiuti la lana locale
a colmare un mercato mancante che punti sulla qualità,
sulla valorizzazione delle risorse locali,
sull’ambiente.


6

La fase dei test sulla lana
Siamo affiancate da esperti e ricercatori,
tecnologi tessili, storici e antropologi, naturalisti ed etnografi.
IL CNR ci sta seguendo per dei test di comfort
e sensoriali, per fare delle valutazioni
precise sulle tipologie di lane locali utilizzate
e in particolare sul prototipo del futòn
che abbiamo realizzato in lana tingola.