Progetto
Valsulana 100%SlowLana
1
Cari
lettori e
lettrici,
questo
blog nasce da un’idea progettuale presentata
per
un bando a giugno 2016.
La
Provincia ce l’ha approvata, e siamo arrivati
quinti
in graduatoria!
La
sua realizzazione non è facile
ma
ci stiamo lavorando intensamente
da
circa un anno e concluderemo
a
fine dicembre 2017!
2
Siamo
a buon punto
e
stiamo per iniziare la presentazione ufficiale
di
questo programma.
Si
tratta di far conoscere un libretto illustrato
per
bimbi e adulti sulla filiera della lana locale
e
far conoscere e provare un prototipo di materasso di concezione
giapponese ma con la novità della lana cardata
in
fogli di Tingola, la pecora autoctona
dell
Trentino al posto del cotone cardato
del
classico futòn!
3
I
nostri partners
hanno
aderito a questa iniziativa
e
saremo ospiti dell’APT Valsugana /Lagorai,
in
occasione della Desmontegada a Pieve Tesino
il
16 settembre. Ci saremo anche per la Desmontegata
a
Primiero, grazie alla partnership del Parco
di
Paneveggio, poi saremo a Lamon
domenica
1 ottobre in occasione della rassegna
della
pecora Fea di Lamon, grazie alla disponibilità
dell’omonima
associazione che promuove
la
valorizzazione di questa razza.
4
Mostra
Evento in Sala Maier a Pergine Valsugana
Dal
14 al 20 ottobre sarà realizzato il decimo evento
sulla
valorizzazione della lana,
della
pastorizia ,dell’artigianato locale.
La
tessitura, il feltro, l’arte tintoria saranno
i
protagonisti come sempre di questa mostra, ma anche l’illustrazione,
la fotografia sul tema della lana
e
la scultura saranno nostre ospiti d’onore.
Sarà
possibile organizzare una tavola rotonda
con
tutti quelli che hanno collaborato alla riuscita di questo progetto e
condividere con tutti partecipanti le idee per il prossimo futuro.
5
Fino
a qualche decennio fa,
La lana
era uno dei primi prodotti che reggeva l’economia .
Il
nostro intento infatti è quello di salvare la lana
dalla
discarica, progettare per questa nobile materia prima
soluzioni
innovative e riuscire a integrare l’economia
del
tessile nel tessuto sociale.
Siamo
due associazioni di promozione sociale,
La
Libera Associazione Malghesi e Pastori del Lagorai
di
Ivano Fracena e La Casa di Feltro di Pergine Valsugana,
che
si sono unite per dar vita a questa iniziativa,
che
ci auguriamo, anche se in pillole aiuti la lana locale
a
colmare un mercato mancante che punti sulla qualità,
sulla
valorizzazione delle risorse locali,
sull’ambiente.
6
La
fase dei test sulla lana
Siamo
affiancate da esperti e ricercatori,
tecnologi
tessili, storici e antropologi, naturalisti ed etnografi.
IL
CNR ci sta seguendo per dei test di comfort
e
sensoriali, per fare delle valutazioni
precise
sulle tipologie di lane locali utilizzate
e
in particolare sul prototipo del futòn
che
abbiamo realizzato in lana tingola.